
Approccio Metodologico all’Omeopatia
14,00€
Autore | |
---|---|
Pagine | 304 |
Anno stampa | 2011 |
EAN | 9788886893398 |
Descrizione
Un Farmacologo risponde a 400 domande sull’Omeopatia spiegando come quando e perché rivolgersi a questa tecnica terapeutica
Prima di esprimere un giudizio sull’Omeopatia,
prima di decidere di intraprendere questa terapia,
prima di dire che l’Omeopatia non cura,
prima di porre domande a persone che potrebbero non saper rispondere,
prima di dire che si sa già tutto dell’Omeopatia,
prima di credere di saper impostare il miglior trattamento omeopatico,
perché non leggere questo libro?
Un Farmacologo risponde a 400 domande sull’Omeopatia spiegando come quando e perché rivolgersi a questa tecnica terapeutica e in quale modo risolvere tanti quesiti che possono sorgere durante la terapia
Questo libro è stato stampato con il sistema bimodale in modo da poter risultare utile sia per i Medici che desiderano conoscere l’Omeopatia o approfondire alcune caratteristiche della metodologia Unicista, sia per coloro che si curano con l’Omeopatia e desiderano sapere qualcosa di più per poter aiutare il proprio Medico a trovare il rimedio adatto o per poter risolvere eventuali problemi che possono insorgere durante la cura.
L’Autore, inoltre, spiega come prepararsi alla visita dall’Omeopata, come distinguere i vari tipi di approcci omeopatici, come risparmiare con l’Omeopatia e addirittura come prepararsi i rimedi in casa.
Dato che per capire e sfruttare correttamente l’Omeopatia bisogna prima conoscere l’Uomo, la prima parte del libro fornisce delle informazioni sulla nostra persona, sulla malattia e sui più comuni tipi di trattamento medico analizzandone i principali pregi e difetti e spiegando pure cosa c’è alla base della vecchia diatriba esistente tra Omeopatia e Farmacoterapia.
La parte più importante del libro, comunque, è quella finale, ove viene trattata la grande problematica della scelta del rimedio e della dinamizzazione; il modo in cui si può valutare se il rimedio è un simillimum, un semplice similare o addirittura un sintomatico-palliativo; il significato dell’aggravamento omeopatico e in particolare quando questo deve essere interpretato positivamente (come attivazione del processo di guarigione) o negativamente (come effetto patogenetico del rimedio stesso).